Categorie
poesie

Pei vicoli di Roma camminavamo abbracciati

Inizia a collaborare con l’inedito “Pei vicoli di Roma camminavamo abbracciati” il poeta Claudio Damiani, a cui va il nostro benvenuto (la redazione).

Categorie
flânerie e viaggetti

10 motivi per andare a Montecassino

Questo sabato, perché no, un invito alla gita. Dove? Cassino e Montecassino.

IMG_20150718_115752
Aperture: 2
Camera: G620S-L01
Iso: 100
Orientation: 1
Categorie
flânerie e viaggetti

Prove tecniche di corteo

Speciale Manifestazioni. Ovvero come prepararsi alla piazza, conservarne i ricordi, non farli sbiadire. E, soprattutto, far sì che siano serviti. Care lettrici, cari lettori, ebbene sì, abbiamo pensato di costruire un percorso a favore di manifestanti. Speriamo vi sia utile. AVVERTENZE: Contiene due estratti da libri, un’intervista a Giuliano Santoro, una postilla e qualche fotografia. Non nuoce, in ogni caso, alla salute.


Categorie
persone

Graziano Graziani

Giornalista e poeta. Studioso di teatro e conduttore radiofonico. Graziano Graziani in questa intervista si rivela soprattutto romano. PiĂą di altri (dal punto di vista della conoscenza e della frequentazione). E meno di altri (dal punto di vista dell’oleografia e del bozzetto). Grazie (e nonostante) alla scelta di scrivere in dialetto. I suoi “I Sonetti der Corvaccio” (“La Camera Verde”) affrontano con coraggio e vincono sul canone rappresentando un poema che ha la forza di una “Spoon River” insieme universale e stracittadina.

Categorie
invettive nonluoghi

Apocalittici, veggenti… in una parola “scrittori”!

Pubblichiamo un estratto da “12 apostati. 12 critici dell’ideologia italiana” (Enrico Damiani Editore), curato da Filippo La Porta (editore e curatore congiuntamente ringraziamo). E'”Scrittori da cabaret” un’invettiva di Camilla Baresani (e ringraziamo anche lei) sulla tuttologia “autoriale” degli scrittori nostrani. Una delle voci apertamente dissonanti di questa antologia – curata nella grafica e attenta, come gli altri titoli dell’editore, al senso di un progetto d’intervento sulla contemporaneitĂ  – in cui compaiono Belardinelli, Marchesini, Febbraro e altri.

Categorie
flânerie e viaggetti

Il Muro Torto e la sua doppia visione

 

Esistono luoghi a Roma che hanno un verso e il suo contrario come pelo e contropelo. Un verso e il suo contrario. Uno di questi è il Muro Torto. A tratti un Grand Canyon naturale della città, un’autostrada, un sentiero – per quanto largo – di campagna. Insomma se stessa e il suo antipode.