In “Il riscatto” Arturo Graf così descrive le Terme di Caracalla.

In “Il riscatto” Arturo Graf così descrive le Terme di Caracalla.
Questo racconto di Andrea Caterini, di cui qui leggete un breve estratto iniziale, viene dritto dritto dall’ultimo numero della rivista “I Quaderni di Achab”, dedicato a Roma e curato da Filippo La Porta, edito da Nando Vitali (Compagnia dei Trovatori). Ringraziamo autore, curatore ed editore. Il racconto è ambientato nelle vie della borgata romana di La Rustica dove l’autore si è formato e vive.
Di José Eduardo Agualusa è uscito da breve tempo per Lindau “La regina Ginga. E come gli africani inventarono il mondo” nella traduzione di Gaia Bertoneri. Abbiamo approfittato del suo tour italiano per intervistarlo.
Siamo state Dar Bruttone a via Taranto e ora leggete come è andata.
Nell’incipit di questo racconto di Federico De Roberto, dal titolo “Anacronismo” – è tratto dalla raccolta “Gli amori” – leggiamo di un pittore tedesco nella Roma artistica di via Margutta.
Un’americana al Vittoriano (Il sottotitolo dovrebbe essere: una riflessione su uno dei monumenti più celebri e più discussi della città a margine della visita all’originale mostra Barbie the Icon).