Qualcuno on-line è il titolo con cui vi offriamo un brano estratto da “L’orizzonte della scomparsa” di Giuliana Altamura romanzo che esce per Marsilio in un’atmosfera straniata e morbosamente contemporanea.
Qualcuno on-line

Qualcuno on-line è il titolo con cui vi offriamo un brano estratto da “L’orizzonte della scomparsa” di Giuliana Altamura romanzo che esce per Marsilio in un’atmosfera straniata e morbosamente contemporanea.
#CondiVivo #Esquilino è l’evento che abbiamo pensato e realizzato con i volontari e gli ospiti di Binario 95 in occasione della giornata M’illumino di meno indetta da Caterpillar Rai Radio 2.
La nave di Enea: una delle mappe di “Angoli di Roma. Guida inconsueta alla città antica” (Laterza) di Andrea Carandini.
Una rara immagine di via del Tritone percorsa da carretti a cavallo e vecchie insegne di cartoleria.
Nel pubblicare qui i due pezzi di introduzione al mio libro “Alberto Sordi e Roma. Passeggiate sui set” (Ponte Sisto, 2013) uscito qualche tempo fa, mi piace ricordare Ettore Scola con un’intervista che mi concesse sul profilo dell’attore a lui così caro.
C’è una mappa nella copertina disegnata da Elenia Beretta per “Il club della Via Lattea” (Sinnos l’editore, la traduzione dal nederlandese è di Laura Pignatti) di Bart Moeyaert.