L’Isola Tiberina com’era. Una mappa targata Falda. Anno domini 1676. Da “Uno sguardo dai ponti. La vera storia della nascita e dello sviluppo di Roma” di Giulio Caporali, uscito per Iacobelli.
Isola Tiberina, 1676, Falda

L’Isola Tiberina com’era. Una mappa targata Falda. Anno domini 1676. Da “Uno sguardo dai ponti. La vera storia della nascita e dello sviluppo di Roma” di Giulio Caporali, uscito per Iacobelli.
“Benvenuti a Toc-Toc” di Florie Saint-Val (sinnos editore), la nostra mappa.
Il “Pitigliani” in Via dell’Arco De’ Tolomei è una storia nella storia dell’infanzia ebraica. Un libro edito dalla Giuntina (“Una storia nel Secolo Breve. L’orfanotrofio israelitico italiano Giuseppe e Violante Pitigliani. Roma 1902-1972”) ne ricostruisce i giorni.
La terra vista dai dinosauri. Arriva da orecchio acerbo “Prima dell’Apocalisse” di Adèle Bourget-Godbut e Réal Godbut.
Se amate i pop-up, up! Ma con poesia. E’ uscito “La felicità è là (in quel campo)” dal capolovaro poetico di Paul Fort per i disegni di Marie-Hélène Taisne (Gallucci). la traduzione italiana di Vivian Lamarque.
Intervista a Paolo Cognetti. In una versione più breve è uscita su “La Nuova Ecologia”.