Esce Il bene e gli altri. Dante e un’etica per il nuovo millennio, di Filippo La Porta. L’editore è Bompiani che ringraziamo per l’uso di una parte del testo, il capitolo sapersi fermare?.
Sapersi fermare?

È saggista, critico letterario e giornalista. Nel 2007 ha pubblicato un "Dizionario della critica militante" con Giuseppe Leonelli e "Maestri irregolari. Una lezione per il nostro presente", "Meno letteratura, per favore" (2010), "Pasolini" (2012), "Poesia come esperienza. Una formazione nei versi" (2013), "Roma è una bugia" (2014), "Indaffarati" (2016).
Esce Il bene e gli altri. Dante e un’etica per il nuovo millennio, di Filippo La Porta. L’editore è Bompiani che ringraziamo per l’uso di una parte del testo, il capitolo sapersi fermare?.
Questa recensione al libro di Leopoldo Santovincenzo “La balena di piazza Savoia. L’immaginario che avevamo in dote” (Exorma) è uscita su “Il Messaggero” in una versione più breve.
Questa intervista a Nadia Terranova, che ripubblico qui, è già uscita sulle pagine culturali de “Il Messaggero”.
Questo articolo su Simone Weil a Roma era uscito nel maggio 2015 sulla “Domenica”, supplemento de “Il Sole 24 Ore”. La Weil è nella Capitale tra Musei Vaticani e Aventino.
“Caro 2017” ovvero qualche modesta richiesta all’anno che verrà.
Questa recensione dei luoghi romani del libro di Alessandro Piperno (“Dove la storia finisce”, Mondadori) è uscita su “Il Messaggero” un po’ di giorni or sono.