Il “management” al femminile. Dal libro di Emma “Bastava chiedere! 10 storie di femminismo quotidiano” (Laterza), una lezione di attenzione al genere che guarda al futuro.
Il “management” al femminile

Laureata in storia a Bologna con tesi sul femminismo è insegnante e ricercatrice indipendente ed esperta di studi di genere.
Il “management” al femminile. Dal libro di Emma “Bastava chiedere! 10 storie di femminismo quotidiano” (Laterza), una lezione di attenzione al genere che guarda al futuro.
Le mimose non ci bastano più! Vogliamo anche il rispetto. Nel giorno dedicato alle donne pubblichiamo una riflessione di Mary De Gregorio e un pezzo di Roberto Carvelli (uscito su Il Messaggero il 29 febbraio) sul fenomeno dello street harassement e su Catcalls of Rome.
La nuova politica delle donne. Il femminismo in Italia 1968-1983 (Edizioni di Storia e Letteratura) di Maude Anne Bracke. Una recensione personale.
Oggi sono stata a Villa Massimo. C’era una mostra di fotografia e che bello ritrovare i Coniugi Becher.
Hiroshige alle Scuderie del Quirinale con marsupio.
Alla mostra di Monet con bambino. Proseguono i diari con prole di Mary De Gregorio.