La recensione del libro di Damir Karakaš edito da Bottega Errante (108 pp., 15 euro).
Cantare la foresta

Founder e direttore di "Perdersi a Roma" collabora con Il Messaggero, il Venerdì e Nuova Ecologia. Ha pubblicato libri di prose, poesie e narrativa di viaggio tra cui "Letti" (Voland), "AmoRomaPerché" (Electa-Mondadori), "La gioia del vagare senza meta" (Ediciclo), "Fùcino" (Il Sirente), "Il mondo nuovo" (Mimesis), "Andare per Saline" (Il Mulino) e "I segni sull'acqua" (D editore).
La recensione del libro di Damir Karakaš edito da Bottega Errante (108 pp., 15 euro).
Il Traforo Umberto I o via del Traforo, uno spazio nel tempo, un racconto di Natalia Ginzburg.
Fiori cose e città: la poesia come soluzione è uscito in una versione più breve su HuffPost e racconta delle recenti uscite dei versi di Luciano Erba e William Carlos William e dei luoghi che raccontano.
Bucarest, in un reportage sospeso tra prima e dopo. Prima e dopo Ceausescu. Prima e dopo, in generale.
Repechage toscano, per la 24/7 libri. Quello di Flora Volpini, autrice de “La fiorentina”.
Marino Magliani, uno scrittore e la sua terra: la Liguria (Dolcedo dove è nato e tutta la propaggine al confine francese) e la Liguria dei suoi libri.