Dentro il mondo di Orhan Pamuk e della sua Istanbul. Una recensione ci porta dentro la genesi e la genealogia del capolavoro del Nobel turco.
Pamuk e Istanbul
![](https://www.perdersiaroma.it/wp-content/uploads/2016/09/978880617899GRA.jpg)
Dentro il mondo di Orhan Pamuk e della sua Istanbul. Una recensione ci porta dentro la genesi e la genealogia del capolavoro del Nobel turco.
Ci sono persone che attraversano i secoli. Per il lungo corso dell’età e la forza della loro produzione – ora parliamo di artisti – creano una cesura tra i tempi, tra le culture. Il caso di Manlio Cancogni si inscrive perfettamente in questo genere di passaggi epocali.
In “Il riscatto” Arturo Graf così descrive le Terme di Caracalla.
Questo racconto di Andrea Caterini, di cui qui leggete un breve estratto iniziale, viene dritto dritto dall’ultimo numero della rivista “I Quaderni di Achab”, dedicato a Roma e curato da Filippo La Porta, edito da Nando Vitali (Compagnia dei Trovatori). Ringraziamo autore, curatore ed editore. Il racconto è ambientato nelle vie della borgata romana di La Rustica dove l’autore si è formato e vive.
Di José Eduardo Agualusa è uscito da breve tempo per Lindau “La regina Ginga. E come gli africani inventarono il mondo” nella traduzione di Gaia Bertoneri. Abbiamo approfittato del suo tour italiano per intervistarlo.
Siamo state Dar Bruttone a via Taranto e ora leggete come è andata.