Super Garage, come un fumetto.
Un incontro nel bosco
Un incontro nel bosco da Salita al Lago padre di Guido Cavalli (Manni).
Ugo Gregoretti
Un ricordo del Maestro Gentile, Ugo Gregoretti, del nostro Roberto Carvelli.
Sono stati pubblicati tanti ricordi in questi giorni di Ugo Gregoretti, scomparso lo scorso 5 luglio.
Fateci caso, la natura intrinseca dei necrologi è farci capire chi era in vita, lo scomparso. Tanti messaggi ripetuti dal linguaggio scabro e l’esposizione di nomi, e “piangono” uguale uomini di potere la cui stella non si è ancora spenta e non si spegnerà essendo parte di un sistema più che di una qualità personale che ne farà durare l’influenza.
Pochi o molti ma accorati pensieri, personali, vivi, sono il segno invece di quelle morti che lasciano un vuoto. Non di potere, non di convenienze, ma una mancanza reale che spesso va al di là della fisicità e dell’attività di quegli stessi e, quindi, sono pensieri che non cercano restituzioni, interessi.
Dentro questi necrologi si celano le prove dei cosiddetti maestri, persone che, oltre al vuoto momentaneo, hanno lasciato il segno di un superamento dell’immediatezza non più compensabile.
Sono stati pubblicati tanti pensieri, attestati di stima, memorie su Ugo Gregoretti a cui mi piace aggiungere la mia. Fugace ma bella. Indicativa di una personalità obliqua e mai conclusa in una risposta facile, un giudizio, un bollo con scritto ammesso o non ammesso, di cui mi sembra sia prova la sua intera produzione. Motivo per cui io penso che vada scritto a fianco a Ugo Gregoretti, Maestro.
Correva l’anno, non ricordo, Gregoretti era in giuria al Premio Solinas per il cinema – si gareggia(va) a soggetti per proporre una storia per un film – e io partecipavo in coppia con una collega scrittrice. Parliamo forse di una ventina di anni fa o qualcosa meno.
Gareggiavamo in centinaia. Di solito quel premio però si vince in cinque. Se sei nella cinquina hai per così dire ottenuto il risultato massimo che – non ricordo ora – forse può essere coronato da un’ulteriore coccarda di primo tra pari. Ma la cinquina, per capirci, era il premio.
E, invece, quando uscirono le designazioni, noi tra quei cinque non c’eravamo. E, come si dice, bon, ce ne facciamo una ragione. Io e la mia amica eravamo – e abbiamo mantenuto quello stile – degli outsider. Tipi che non andavamo troppo in giro a farsi amici, a fare cose e vedere gente per i vantaggi conseguenti.
Qualche giorno dopo veniamo raggiunti – io per la precisione – da una telefonata a casa (cellulari non ce ne erano) di Ugo Gregoretti che, con la sua voce gentile ma tenue, diceva una cosa così: “salve sono Ugo Gregoretti, vi volevo fare i complimenti per il vostro soggetto. L’ho letto e mi sono battuto come un leone per farlo entrare nella cinquina ma non sono riuscito, purtroppo”.
“Il Cinema Italiano – si riferiva al cinema di quegli anni, al premio che lo rappresentava diventando spesso quei soggetti film prodotti e distribuiti – cerca sempre storie due camere e cucina, l’ironia non è premiata, inseguire la strada del comico e del surreale come avete fatto voi non premia ma avete scritto per me il soggetto migliore. E, per questo, voglio cercare di aiutarvi lo stesso”.
Così mi mette in contatto con quello che del film sarebbe stato nella nostra scrittura (in pratica vi era nominato) il protagonista. Si trattava di un attore napoletano allora come ora molto in voga, apprezzato, applaudito. A lui parla di noi, così io gli spedisco il soggetto che, appunto, lo vedeva protagonista vero (autofiction inventata nella fiction) dell’ipotetico film.
L’altro protagonista era un critico, cultore del cinema anche lui molto in voga, un genio della rappresentazione del cinema e di sé nel cinema. Quest’ultimo fu molto gentile, collaborativo e disposto ad avanzare il progetto. L’altro che incontro dietro le quinte del Teatro Eliseo, in un pomeriggio di prove eduardiane, mi sembra, dopo aver letto il soggetto, invece, mi aggredisce offendendomi e tacciandomi di “non avere tatto, rispetto dei sentimenti, voi non capite che cosa significa il lavoro dell’attore”.
Io e la mia collega, così, tanto per dividerci i meriti anche se non c’erano, veniamo per così dire allontanati dai camerini del teatro di via nazionale e, contemporaneamente, dal sogno della Grande Sala. Sorrido? Sorrido!
Finita. Finita quell’ambizione, questa memoria, questo racconto e, purtroppo, la vicenda di questo grande inventore che mi piace ricordare qui con quel non premio come un premio e Gregoretti come un leone che si batte contro la “visione scontata”, perseguendo la scomodità e il coraggio. Ecco, per me queste sono caratteristiche vincenti che ne fanno un vero Maestro.
La storia di Vincenzo Pelliccione, alias Eugene DeVerdi: dalla Marsica a Hollywood, una delle vite fulminee raccontate da Stefano Scanu in Come vedi avanzo un po’ (Italo Svevo editore).
Estraiamo questo Rosso cupo, quasi nero. Viaggio nelle terre del Cesanese del Piglio di Angelo Ferracuti dall’antologia In vino fabula, Ristampa Edizioni (gli altri antologizzati sono Francesca Bellino, Rino Bianchi, Emanuele Lelli, Eleonora Mazzoni e Marco Petrella).
La scacchiera di Livorno
Livorno e i suoi bianchi e neri. La Terrazza Mascagni.