6, rue des Favorites, Parigi è uno degli indirizzi noti del grande Samuel Beckett. Federico Platania nel suo nuovo romanzo “La distanza del cielo. Un atlante beckettiano” (Fernandel, 2021) racconta questo e altri luoghi dell’irlandese Premio Nobel.

6, rue des Favorites, Parigi è uno degli indirizzi noti del grande Samuel Beckett. Federico Platania nel suo nuovo romanzo “La distanza del cielo. Un atlante beckettiano” (Fernandel, 2021) racconta questo e altri luoghi dell’irlandese Premio Nobel.
La felicità penultima. Una nota e un estratto da “Penultimi” (miraggi edizioni) di Francesco Forlani.
Qualcuno on-line è il titolo con cui vi offriamo un brano estratto da “L’orizzonte della scomparsa” di Giuliana Altamura romanzo che esce per Marsilio in un’atmosfera straniata e morbosamente contemporanea.
Dopo gli attentati di Parigi, il cordoglio immediato pop up in prima pagina, abbiamo pensato che avremmo voluto scrivere qualcosa. Poi è stato detto molto. Molto e il contrario di molto. “Uno ad uno” è il titolo di questa foto di Mauro Petito, tratta dal suo progetto “De unius multiplicitate”, e c’è sembrato il modo che aspettavamo per non parlare di paure e fobie, rabbia e costernazione.