Fùcino fu: un viaggio nella storia di un lago e dell’infanzia in un luogo in “Fùcino. Acqua Terra Infanzia” (il Sirente editore) di Roberto Carvelli. Ve ne offriamo un estratto.
Fùcino fu

Fùcino fu: un viaggio nella storia di un lago e dell’infanzia in un luogo in “Fùcino. Acqua Terra Infanzia” (il Sirente editore) di Roberto Carvelli. Ve ne offriamo un estratto.
E’ in libreria per ediciclo La gioia del vagare senza meta. Piccolo eserciziario della flânerie di Roberto Carvelli. Ecco a voi l’inizio del libro.
Votate e fate votare il nostro “Dammi la mano e sorridi” Qui (con la bravissima Lidia Vitale – qui in una scena) scelto con trenta cortometraggi al festival in rete “Cort’On line. Oggi in homepage su www.cinemaitaliano.info.
Nel pubblicare qui i due pezzi di introduzione al mio libro “Alberto Sordi e Roma. Passeggiate sui set” (Ponte Sisto, 2013) uscito qualche tempo fa, mi piace ricordare Ettore Scola con un’intervista che mi concesse sul profilo dell’attore a lui così caro.
Il terribile effetto delle scarpe curative nella vita amorosa di un bambino da “Amarsi a Roma. Guida per cuori sbandati” (Ponte Sisto).
“I sampietrini: capra e cavolo” è uno dei racconti che compongono “Amarsi a Roma. Guida per cuori sbandati” che riesce per Ponte Sisto in una nuova veste grafica.